Canali Minisiti ECM

Endocrinologi a congresso, tutte le novità più recenti della ricerca clinica e di base

Endocrinologia Redazione DottNet | 17/05/2022 13:59

Franco Grimaldi, presidente dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS): "Il Congresso Europeo di Endocrinologia, che si terrà da sabato 21 maggio a Milano, sarà un'occasione importante di confronto tra gli endocrinologi italiani ed europei"

L'Endocrinologia italiana incontra e si confronta con quella europea. A partire dal prossimo sabato 21 maggio si terrà a Milano il Congresso Europeo di Endocrinologia, un evento che sarà un'occasione importante per gli specialisti di tenersi aggiornati sui più recenti sviluppi nella ricerca clinica, di base e traslazionale su tematiche di grande interesse: dalle malattie della tiroide a quelle delle ossa, dal diabete all'obesità fino alle malattie più rare dell'ipofisi, del sistema riproduttivo, delle ghiandole paratiroidi e surrenali, e ai disturbi ereditari del metabolismo e tumori endocrini. "Dopo 2 anni di incontri online - dichiara Anton Luger, responsabile dell’European Society of Endocrinology Council of Affiliated Societies - siamo molto felici di incontrarci di nuovo di persona al Congresso Europeo di Endocrinologia (ECE) nella bella Milano, la città dell'ex presidente della nostra società. L'ECE è l'evento più importante per tutti gli endocrinologi europei che coprono l'ampio campo della nostra specialità che è essenziale per la salute, il benessere e la riproduzione dell'uomo". L'Italia ricoprirà un ruolo da protagonista. "L’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) desidera potenziare la collaborazione con le altre Società scientifiche Nazionali e Internazionali in particolare con l’European Society of Endocrinology (ESE)", dichiara Franco Grimaldi, presidente dell'AME-ETS.

pubblicità

"L’AME, come sapete, è già affiliata da tempo alla European Society of Endocrinology ed attualmente circa 200 soci si sono iscritti anche ad ESE - continua - ed il loro voto ha recentemente contribuito all’elezione della prof.ssa Maria Chiara Zatelli, attualmente Direttore della Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara e Professore ordinario di Endocrinologia, a membro del Comitato Esecutivo Ordinario (Executive Committee) dell’ESE". L'inclusione della prof.ssa Zatelli ai vertici dell'ESE è un segnale importante dello sforzo di AME-ETS di rafforzare la sua presenza in campo internazionale. "Consideriamo la nostra scelta, assieme alla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), vincente e fondamentale, riuscendo a far convergere il maggior numero di voti a favore di un candidato italiano con l’obiettivo di migliorare il ruolo e la visibilità della nostra Endocrinologia a livello internazionale verso l'Europa e ciò è sicuramente un successo rilevante", commenta Grimaldi.

Commenti

I Correlati

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

L’ipotiroidismo è una patologia che si verifica quando vi è una produzione inadeguata di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea o una stimolazione insufficiente da parte dell’ipotalamo o dell’ipofisi.

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing